Lo Stato della Chiesa, per circa mille anni, aveva compreso una buona parte dell' Italia Centrale. Nel 1870, con l'ingresso dei Bersaglieri in Roma attraverso la breccia di Porta Pia, fu definitivamente occupato e Roma annessa al regno d'Italia. L'annessione di Roma al Regno e la proclamazione a sua capitale, significarono la fine del potere temporale del Papa. Il Papa Pio IX che governava all'epoca, non acconsentì all'annessione di Roma al regno d'Italia e si considerò prigioniero nei palazzi del Vaticano, nonostante lo Stato italiano avesse promulgato la legge delle Guarentigie con la quale si garantiva al Papa la sua indipendenza spirituale e la possibilità di proseguire la sua missione religiosa. Da questa situazione scaturì la cosiddetta Questione Romana che rese difficili i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica fino al 1929 quando furono firmati i Patti Lateranensi con i quali lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica si riconoscevano reciprocamente la propria indipendenza e sovranità. Il Trattato Lateranense è l'atto istitutivo dello Stato della Città del Vaticano, col quale l'Italia riconosce al Papa la piena sovranità e indipendenza sulla parte del territorio della città di Roma compreso nella cerchia delle mura leonine, oltre che sulla Piazza San Pietro.
La Città del Vaticano (Status Civitatis Vaticanae) è uno stato indipendente europeo posto sotto l'autorità del capo della Chiesa Cattolica cioè del Papa che vi esercita un potere paragonabile a quello di un monarca assoluto, la sua lingua ufficiale è il latino.
La superficie di appena 0,44 km2, fa della Città del Vaticano lo Stato indipendente più piccolo del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento