

La Mole Antonelliana è il simbolo della città di Torino. Il suo nome è legato a quello dell'Architetto Alessandro Antonelli (1798-1888) che ne iniziò la costruzione nel 1863. Alta 167,50 metri, in origine doveva essere una Sinagoga ma nel corso della costruzione Antonelli apportò una serie di modifiche che ne aumentò l'altezza dagli originari 47 metri, determinando un aumento dei tempi e dei costi di costruzione. Nel 1873 la comunità ebraica fece uno scambio con la Città di Torino che concesse un altro terreno per l'edificazione della Sinagoga e prese in carico la costruzione della Mole. Dopo tante peripezie, l'edificio vide la sua conclusione per opera del figlio di Antonelli, Costanzo, mentre nei primi anni del '900 i suoi interni furono decorati da Annibale Rigotti. Oggi la Mole, dopo una ristrutturazione negli anni 90 che ha interessato l'intero edificio, è sede del Museo Nazionale del Cinema ed ospita numerosi cimeli e curiosità provenienti dai set dei primi film italiani. E' dotata di un ascensore che in un minuto porta i visitatori in cima offrendo un panorama molto suggestivo della città e della corona alpina.
Nessun commento:
Posta un commento